Struttura del Curriculum e programma

4.1  Formazione teorica[1]

La formazione teorica si pone l’obiettivo di favorire la progressiva assimilazione delle basi teorico-cliniche della psicoanalisi e del pensiero bioniano.

Si svolge sull’arco di quattro anni.

 

Il numero piuttosto ridotto di candidati, in una regione periferica come il Canton Ticino, non permette di organizzare un percorso formativo differenziato per ogni anno di corso.

In questo modo, non sono previsti corsi specifici per il primo, secondo terzo e quarto anno : ai diversi insegnamenti possono partecipare studenti che hanno raggiunto livelli formativi diversi.

Ogni ciclo d’insegnamento viene ripetuto ogni 4 anni, per cui, indipendentemente dal momento d’inizio della formazione, ogni candidato potrà seguire tutti gli insegnamenti previsti (per i punti a., b., c., e.). Secondo questa variante l’insegnamento progressivo è limitato alla supervisione.

 

La commissione didattica può riconoscere e validare insegnamenti considerati equivalenti a quelli proposti dall’IRG.

Qualora vi fossero più di sei candidati per ogni anno di studio, l’IRG organizzerà una formazione quadriennale integralmente differenziata per ogni anno di studio.

 

La formazione teorica si compone di 518 unità (ogni unità dura 45 minuti) di insegnamento suddivise in corsi teorici, seminari e discussione di casi clinici, ripartite in sei moduli e comprendenti i contenuti seguenti.

 

MODULI GENERICI  (insegnamenti previsti in OEAc, § 3.3.3): 100 unità didattiche

 

Modulo 1: Aspetti etici, culturali e sociali del lavoro psicoterapeutico.

- Corso 1.1: Riflessione sull’etica professionale, il codice deontologico e gli obblighi della professione

- Corso 1.2: Trasmissione di conoscenze su contesti demografici, socioeconomici e culturali diversi dei clienti/pazienti e loro implicazioni per la psicoterapia, nonché relative riflessioni.

- Corso 1.3: Trasmissione di conoscenze di base sui sistemi giuridico, sociale e sanitario e sulle loro istituzioni.

 

Modulo 2 : Psicoterapia differenziale

- Corso 2.1: Storia della psicoterapia

- Corso 2.2: Insegnamento delle basi degli altri approcci e metodi psicoterapeutici e relative riflessioni critiche  sull’efficacia, le possibilità e i limiti dei modelli terapeutici insegnati e dei loro metodi

- Corso 2.3: Trasmissione di conoscenze fondamentali sugli approcci psicoterapeutici specifici per diversi gruppi d’età e relative riflessioni

- Corso 2.4: Conoscenze della ricerca psicoterapeutica e sue implicazioni per la pratica.

 

 

MODULI COMUNI  E SPECIFICI : 418 unità didattiche

 

Modulo 1: Fondamenti della teoria e della pratica psicoterapeutica

- Corso 1.1: Basi filosofiche del sapere e della pratica psicoterapeutica.

- Corso 1.2: Introduzione ai fondamenti psicologici della psicoterapia

- Corso 1.3: Introduzione ai fondamenti di psichiatria generale

 

Modulo 2: Teoria generale del processo psicoterapeutico

- Corso 2.1: Introduzione ai fondamenti psico-sociologici della psicoterapia

- Corso 2.2: Fattori aspecifici del processo terapeutico

- Corso 2.3: Documentazione del processo psicoterapeutico, certificati e rapporti specialistici.

- Corso 2.4: Seminario clinico integrato in modulo 1 e 2                                          

 

Modulo 3: Elementi fondamentali di teoria psicoanalitica

- Corso 3.1: Il modello bioniano

- Corso 3.2: Il modello psicoanalitico generale

 

Modulo 4: Elementi fondamentali di terapia e tecnica psicoanalitica: diagnosi e esplorazione

- Corso 4.1: Delimitazione dell’incarico terapeutico.

- Corso 4.2:  Indicazione e pianificazione della terapia                     

- Corso 4.3: Diagnostica e procedure diagnostiche                           

- Corso 4.4: Esplorazione, colloqui terapeutici.

- Corso 4.5: Seminario clinico integrato nei corsi 1-4.

 

Modulo 5: Elementi fondamentali di terapia e tecnica psicoanalitica: trattamento e valutazione

- Corso 5.1: Strategie e tecniche di trattamento                                

- Corso 5.2: Strutturazione della relazione terapeutica          

- Corso 5.3: Valutazione del percorso terapeutici

- Corso 5.4: Seminario clinico integrato nei corsi 1-3.


Tabella Moduli generici - panoramica.PDF


Tabella Moduli comuni e specifici - panoramica.PDF


 

La frequenza alla formazione è obbligatoria.

 

Per motivi eccezionali è ammessa una sospensione momentanea  della formazione di base per un massimo di un trimestre ogni tre anni.

 

La commissione didattica può riconoscere e validare insegnamenti considerati equivalenti a quelli proposti dall’IRG.

 

Il numero massimo di iscritti ad ogni anno di formazione è di 12 persone.

 

 

4.2  Supervisione

Vengono richieste almeno 150 unità orarie di supervisione: 45 min. individuale e 90 min. di gruppo.

 

Scopo della supervisione è analizzare, dirigere e sviluppare progressivamente  l’attività psicoterapeutica dei perfezionandi in un ambito sicuro.

 

Il candidato deve lavorare con due supervisori diversi per usufruire di una esperienza sufficientemente differenziata.

Le supervisioni possono essere svolte individualmente e in gruppo (con un massimo di 6 partecipanti). Vengono richieste un minimo di 50 ore di supervisione individuale.

Le ore di supervisione di gruppo possono essere conteggiate unicamente quando il candidato presenta lui stesso un caso clinico.

La supervisione non può essere svolta con lo specialista con il quale è effettuata l’analisi personale.

 

Il lavoro di supervisione sarà valutato per iscritto – attraverso un apposito formulario – dal supervisore.

 

 

4.3  Pratica clinica

Vengono richiesti  almeno due anni al 100 % in un’istituzione psicosociale, di cui almeno un anno in un’istituzione psicoterapeutica-psichiatrica, ambulatoriale o stazionaria.

In caso di impiego a tempo parziale, la durata della pratica clinica deve essere prolungata proporzionalmente.

 

La direzione del C-ASP-IRG fornirà sostegno e  consulenza in merito al reperimento dei posti di stage e al corretto svolgiomento dell’attività clinica, che dovrà però essere organizzata autonomamente dal candidato (il C-ASP-IRG non mette a disposizione dei candidati posti di stage, ma collabora con diverse istituzioni pubbliche e private, tra le quali l'OSC e l'Ambulatorio IRG).”

 

Documentazione necessaria

La pratica clinica va documentata con un certificato di lavoro dal quale deve emergere che i criteri sopra elencati sono soddisfatti. Il certificato di lavoro deve contenere i seguenti dati : indirizzo, durata dell’impiego, grado di occupazione, funzione, ambiti di attività, conferma dell’accompagnamento professionale da parte di uno psicologo e di uno psichiatra e firma del responsabile del servizio.

 

4.4  Analisi personale

La partecipazione al percorso formativo è possibile unicamente se il candidato certifica di avere svolto o di avere in corso un’analisi personale consona con l’indirizzo metodologico e teorico dell’IRG.

L’analisi personale deve comportare un minimo di 200 unità.

Almeno 100 sedute devono essere svolte in un setting individuale, il resto possono essere svolte in sedute di gruppo.

 

 

4.5  Attività terapeutica documentata

Il candidato deve documentare 500 ore di lavoro terapeutico e certificare almeno 10 casi clinici conclusi.

Ogni caso deve essere brevemente documentato per  quanto concerne la diagnosi, il metodo terapeutico utilizzato, l’evoluzione e la durata del trattamento.

I certificati attestanti l’attività terapeutica dovranno essere controfirmati dal supervisore.

 

Ogni candidato deve essere regolarmente seguito da un supervisore.

La direzione del C-ASP-IRG verifica, in occasione di un colloquio annuale con il candidato, che l’attività psicoterapeutica del candidato rispetti le esigenze del regolamento.

 



[1] Maggiori dettagli sono forniti nella descrizione puntuale dei Moduli e dei Corsi, scaricabile nei due documenti PDF sul sito ww.irgpsy.ch.

 

 

Il Curriculum secondo il concetto ASP Integral con orientamento in psicoterapia psicoanalitica IRG risulta accreditato definitivamente a livello federale (Dipartimento Federale dell’Interno), riconosciuto dall'Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM) e da questi nostri partner:

La scuola di counseling è riconosciuta dall'Associazione svizzera di Counseling (SGfB):

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch