Dopo l’ottimismo e la fiducia durante il primo lockdown, negli ultimi mesi si è diffuso un inatteso malessere individuale e sociale: dalla depressione alla violenza domestica alla crisi di coppia.
Il 10 ottobre ricorre la Giornata internazionale della salute mentale. Anche in Svizzera si è ormai superata la soglia d’allarme.
Gli operatori sanitari invitati a riflettere sul tema nella settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti - Sul CdT, le riflessioni di Martino Regazzi, psicologo, psicoterapeuta e responsabile servizio di cardiopsicoterapia del Cardiocentro.
a proposito del suo libro Tre storie Pregenitalità e cultura scritto con Ferruccio Marcoli.
Ascolta l'intervista
I periodi difficili in una relazione arrivano quasi inevitabilmente, come accorgersene e correre ai ripari prima che la crisi diventi rottura? Intervista alla psicoterapeuta Barbara Rossi.
Scarica l'articolo
Guardarsi dentroUna buona relazione tra paziente e psicoterapeuta quale mezzo di crescita personale
In questi giorni difficili, difficilissimi colpisce il fatto che in poche settimane ci siamo trovati tutti confrontati a pelle con la domanda «Siamo eterni? Siamo invincibili?»
Martino Regazzi racconta la sua esperienza al fronte con i pazienti - ed i loro parenti - ricoverati presso il Cardiocentro.
Leggi l'articolo in PDF o vai al link
Annalisa Di Carlo analizza il metodo "Fare Storie", spiegando la sua efficacia per gestire le crescenti problematiche a livello infantile e adolescenziale.
Intervista allo psicoterapeuta Nicola Gianinazzi
Ascolta l'intervista... dal minuto 19:15
Il servizio di cardiopsicoterapia del Cardiocentro Ticino.
La cura del cuore, l’ascolto delle emozioni.
La relatrice, nella sua “lectio magistralis” si è soffermata sui rapporti problematici tra individuo e società e sulle modalità d’aiuto.
Istituto Ricerche di Gruppo
Fondato nel 1988 da Ferruccio Marcoli si occupa di bambini, ragazzi e adolescenti che incontrano dicoltà nello sviluppo delle loro capacità di pensare.
A colloquio con Nicola Gianinazzi per riflettere su un tema sollevato da una recente vicenda
Storie affronta un tema d’estrema attualità: i mutamenti nell’ambito della struttura familiare. In Svizzera un matrimonio su due si conclude con un divorzio e dunque sempre più spesso ci si trova confrontati con nuove modalità di condivisione familiare: famiglie monoparentali, famiglie ricostruite, famiglie allargate...
Via Breganzona 166900 Lugano
Tel. +41 91 966 29 47info@irgpsy.ch
Aiuto
Formazione
Ricerca
Pubblicazioni
Chi siamo
ContattiCreditsNote legaliPrivacy policy
Seguici su