Fondato nel 1987, l'Istituto ricerche di gruppo si configura come luogo di formazione, di ricerca e di scambio per coloro che portano attenzione all'interazione costante di pensieri e sentimenti e che studiano l'influenza dell'affettività sullo sviluppo delle capacità di pensare.
Lo scopo della Fondazione è di sostenere e promuoverne gli obiettivi valorizzando le due aree operative che lo caratterizzano, quella clinica e quella formativa. In particolare: a) permettere all'Istituto ricerche di gruppo di essere un luogo di formazione e di pratica professionale per gli studenti che hanno terminato la formazione universitaria in psicologia e in scienze umanistiche e che desiderano specializzarsi in psicoterapia psicodinamica.
b) Offrire una serie di interventi clinici a favore del singolo sia esso bambino o adulto, della famiglia, della coppia, del gruppo o dell'istituzione avvalendosi di un'equipe di psicologi, psicoterapeuti, psicopedagogisti ed esperti nelle dinamiche di gruppo.
c) Promuovere la formazione continua con il contributo di docenti con ampia esperienza professionale e d'insegnamento, permettendo l'aggiornamento e il mantenimento delle competenze di coloro che operano nel campo della psicologia e delle discipline affini.
d) Proporre incontri formativi di riflessione e di approfondimento aperti a tutti coloro che hanno a cuore i processi educativi, di cura e di sviluppo dei sentimenti e del pensiero.
e) Promuovere la pubblicazione di testi che valorizzino il lavoro e le ricerche promosse dai vari operatori completando e sviluppando le collane realizzate nelle Edizioni IRG. |
 |