Modalità di ammissione
Sono ammessi alla formazione i candidati indicati in Struttura del corso e programma / Destinatari.
Ai fini dell’ammissione il candidato deve inoltrare una richiesta scritta (anche via e-mail). Verrà successivamente contattato dai responsabili della formazione per la successiva valutazione dei prerequisiti formativi e della dimensione motivazionale.
L’ammissione definitiva, sarà possibile dopo che il candidato avrà svolto un colloquio di valutazione e dopo che il docente responsabile avrà dato il suo parere positivo.
Frequenza
La frequenza ai corsi è obbligatoria. Le assenze non possono superare il 20% delle ore di formazione. Condizioni particolari saranno valutate caso per caso dalla direzione del corso.
Costi
Percorso A: Candidati indicati in Struttura del corso e programma / Destinatari, punti 2. e 3. Il costo della formazione teorica è di CHF 1’950. Tale importo non comprende il costo della supervisione, che dovrà essere concordato con il docente supervisore.
Percorso B: Candidati indicati n Struttura del corso e programma / Destinatari, punti 4. Il costo della formazione teorica è di CHF 3’200. Tale importo non comprende il costo della supervisione, che dovrà essere concordato con il docente supervisore.
Valutazione
Al termine della formazione il candidato dovrà scrivere un rapporto nel quale viene sintetizzata una delle esperienze pratiche seguite nel tirocinio, in modo da dimostrare una sufficiente conoscenza del modello teorico-pratico della psicologia generativa. La tesina consisterà in un dattiloscritto di 20 pagine (Times New Roman 12, paratesti e allegati esclusi) e conterrà oltre all’inquadramento teorico, la descrizione dettagliata del caso e le riflessioni metacognitive del candidato, incluso quanto emerso in supervisione.
La tesina verrà discussa con le docenti in occasione del colloquio finale di certificazione.
Certificazione
Dal momento che la formazione è da intendersi quale perfezionamento all’interno di un percorso professionale già attivo, alla conclusione dell’iter, il candidato riceverà un Certificato di perfezionamento nel metodo Fare Storie.
Il titolo non abilita in nessun modo alla pratica psicoterapeutica o alla consulenza psicologica o al counseling professionale.