Formazione continua, Psicoterapia, Psicoterapia per Medici

Moduli comuni e specifici 2.2 Il sogno e il sognare

Durante il corso si cercherà di presentare le linee essenziali della teoria freudiana del sogno, e del carattere fondativo che quest’ultima assume relativamente ai due modelli dell’apparato psichico e alla strutturazione del setting. Si procederà poi ad una presentazione della concezione del sogno nei modelli neo-bioniani, fino alla teorizzazione psicogenerativa. Nella seconda parte del corso (11-00-13.00), a partire da materiale clinico portato dai partecipanti si cercherà di illustrare le modalità del lavoro psicogenerativo sul sogno.

 

Bibliografia:

-       Freud, S. (1899), L’interpretazione dei Sogni, OSF, vol. 3

-       Freud, S. (1915) Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno, in Metapsicologia, OSF, vol. 8, pp. 89-101.

-       Chervet, B., Jean-Strolich, Ch. (2007) a cura di, Le rêve et la séance, PUF.

-       Botella, C, S., La Figurabilité psychique, Delachaux et Niestlé, 2001

-       Ogden, Th., L’arte della psicoanalisi, R. Cortina, 2008.

-       Marcoli, F., Branca, S., Tre Storie, Pregenitalità e cultura, Sestante, 2014.

-       Marcoli F., Il Pensiero Affettivo, RED. Como 1997.

Formazione continua
Psicoterapia
Psicoterapia per Medici
IRG - Sala conferenze
Sa03Set09201609:0013:00
Saul
Branca

ASP IntegralASPPsy & Psy

SGfB

Torna su

Via Breganzona 16
6900 Lugano

 

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch

Aiuto

Formazione

Ricerca

Pubblicazioni

Chi siamo

Contatti
Credits
Note legali
Privacy policy

Seguici su

Fb In Ig