Fare storie, Formazione continua

La psicologia generativa

La psicologia generativa e le sue applicazioni: sviluppo della teoria del pensiero di Bion.

L’immaginario e il mitologema personale

 

Il corso si svilupperà attorno alle tre esperienze paradigmatiche del “fare storie” proposte nel libro F. Marcoli, 2014, Il pensare generativo. Fare storie, Edizioni IRG Lugano/Sestante Bergamo, funzionali a circoscrivere il concetto chiave di mitologema personale seguendo la sequenza:

A)  Mauro e l’immaginario catastrofico

B)  I bambini di Lamone e l’esplorazione dell’ignoto

C)  Robygallo e il mitologema personale

Parallelamente si approfondirà il rapporto tra il concetto di funzione alfa bioniana e quello di funzione mitica proposto dalla psicologia generativa. A tale scopo ci si avvarrà di parti scelte delle opere cinematografiche di Andrej Tarkovskij. In particolare si considereranno i film:

A)  L’infanzia di Ivan (1962)

B)  Andrej Rubliov (1966)

C)  Lo specchio (1975)

D)  Stalker (1979)

 

Testi di riferimento:

W.R. Bion, 1962, Apprendere dall’esperienza, Armando Roma, 1990

W.R. Bion, 1967, Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico, Armando Roma, 1994

F. Marcoli, Il pensiero affettivo, Edizioni IRG Lugano, 1913

A. Tarkovskij, Scolpire il tempo, Ubulibri Milano, 2002

A. Tarkovskij, La forma dell’anima, Rizzoli Milano, 2012

I. Bergman, Lanterna magica, Garzanti Milano, 2008

 

FORMAZIONE CONTINUA: CHF 75 (CHF 50 membri APGSI)/per incontro

Fare storie
Formazione continua
Cardiocentro - Sala Zwick (18.04)
Sa13Set09201409:0013:00
Sa15Nov11201409:0013:00
Sa13Dic12201409:0013:00
Sa17Gen01201509:0013:00
Sa18Apr04201509:0013:00
Uso del beamer

ASP IntegralASPPsy & Psy

SGfB

Torna su

Via Breganzona 16
6900 Lugano

 

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch

Aiuto

Formazione

Ricerca

Pubblicazioni

Chi siamo

Contatti
Credits
Note legali
Privacy policy

Seguici su

Fb In Ig